
L'Unione Europea (UE) ha implementato un regolamento innovativo per l'etichettatura dei vini, in vigore dall'8 dicembre 2023. I regolamenti sono applicabili ai vini prodotti a partire dalla vendemmia 2024. Questi regolamenti mirano a migliorare l'informazione dei consumatori richiedendo etichette dettagliate, compresi gli elenchi degli ingredienti e i valori nutrizionali. Le implicazioni di questi cambiamenti sono sostanziali per i produttori di vino dell'UE e richiedono un adeguamento delle pratiche di etichettatura per garantire la conformità e la trasparenza.
Comprendere le nuove regole di etichettatura
Le modifiche significative della nuova normativa europea sull'etichettatura dei vini, delineate nel Regolamento (UE) 2021/2117, comprendono i seguenti aspetti chiave:
- Informazioni nutrizionali ed elenco degli ingredienti: A partire dall'8 dicembre 2023, tutte le bottiglie di vino vendute all'interno dell'UE, indipendentemente dalla loro origine, dovranno includere informazioni nutrizionali e un elenco completo degli ingredienti.
- Informazioni sugli allergeni: I regolamenti fanno chiarezza sulla collocazione delle informazioni sugli allergeni e sulle intolleranze sulle etichette dei vini.
- Norme specifiche per i vini a basso contenuto di alcol (ABV): Le nuove norme introdotte stabiliscono requisiti specifici per i vini con livelli di ABV inferiori al 10% o allo 0,5%.
- Mezzi elettronici per informazioni supplementari: Per soddisfare le esigenze della nuova normativa, le etichette dei vini possono ora utilizzare mezzi elettronici, come i codici QR, per fornire informazioni supplementari.
- Denominazione dei prodotti vitivinicoli e indicazione geografica: Il regolamento prevede l'inserimento dei seguenti dettagli per la categoria dei prodotti vitivinicoli:
- La denominazione del prodotto vitivinicolo in questione.
- Il termine "Denominazione di origine protetta (DOP)" o "Indicazione geografica protetta (IGP)".
- I nomi dei vini registrati come indicazioni geografiche.
Questi cambiamenti trasformativi costituiscono la modifica più sostanziale all'etichettatura del vino da oltre un secolo a questa parte e hanno un'ampia applicabilità; come già detto, sono applicabili a tutti i vini e ai prodotti vinicoli acquistati a partire dalla vendemmia 2024.
Sanzioni in caso di non conformità
La mancata conformità ai nuovi regolamenti può comportare gravi conseguenze per i produttori di vino, tra cui multe, divieto di vendita dei prodotti non conformi, restrizioni di mercato all'interno dell'UE, implicazioni legali e danni alla reputazione.
Conclusione
In conclusione, i produttori di vino che si trovano ad affrontare l'impatto trasformativo della nuova normativa europea sull'etichettatura dei vini devono ricorrere a un adattamento strategico. Aggiornando le pratiche di etichettatura, adottando soluzioni elettroniche come i codici QR e promuovendo la collaborazione con gli enti normativi, i produttori possono garantire la conformità e navigare abilmente nel panorama in evoluzione. L'adesione a queste strategie, guidata dagli esperti di regolamentazione di Freyr, può non solo mitigare il rischio di sanzioni, ma anche rafforzare la trasparenza. L'impegno per la conformità contribuisce a creare fiducia nei consumatori e a garantire la continuità del mercato dei prodotti vitivinicoli nell'UE. Per una guida completa e un supporto nell'orientarsi nel panorama normativo dei regolamenti vinicoli dell'UE, contattate Freyr oggi stesso!