
Introduzione
Negli ultimi anni la Nuova Zelanda ha assistito a un'impennata significativa della domanda di prodotti alimentari a base vegetale e vegani. Questa tendenza è in gran parte guidata da una maggiore consapevolezza dei benefici per la salute e l'ambiente delle diete a base vegetale e da una crescente preferenza per modelli di consumo sostenibili ed etici. Man mano che un maggior numero di consumatori si orienta verso stili di vita a base vegetale, il mercato di questi prodotti si espande, offrendo nuove opportunità alle aziende. Tuttavia, navigare nel panorama normativo per introdurre questi prodotti sul mercato può essere impegnativo.
Percorso normativo per i prodotti alimentari a base vegetale e vegana
Per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari a base vegetale e vegani, i produttori devono rispettare i rigorosi requisiti normativi stabiliti dall'Autorità neozelandese per la sicurezza alimentare (NZFSA).
Food Standards Australia New Zealand (FSANZ) continua a essere responsabile dello sviluppo e del mantenimento del Food Standards Code Australia New Zealand, che stabilisce gli standard alimentari sia per l'Australia che per la Nuova Zelanda. Questa organizzazione binazionale si occupa di sicurezza alimentare, etichettatura e altri standard relativi agli alimenti che si applicano a entrambi i Paesi.
Tuttavia, l'applicazione e l'implementazione di questi standard in Nuova Zelanda sono di competenza del Ministero neozelandese per le Industrie Primarie (MPI). Nel 2012, la NZFSA è stata integrata nel MPI, che ora supervisiona la regolamentazione della sicurezza alimentare, comprese la conformità e l'applicazione, in Nuova Zelanda.
Pertanto, mentre il FSANZ stabilisce gli standard alimentari generali, il MPI è responsabile della regolamentazione e dell'applicazione di tali standard in Nuova Zelanda. Il FSANZ è ancora una parte attiva ed essenziale del sistema di regolamentazione alimentare sia in Australia che in Nuova Zelanda.
Ecco i passaggi chiave coinvolti nel percorso normativo:
1. Nuova applicazione alimentare (NFA)
Per qualsiasi prodotto alimentare che contenga un nuovo ingrediente o che sia significativamente diverso da quelli esistenti, è necessario presentare una Novel Food Application (NFA). Questo processo comporta una valutazione completa della sicurezza condotta dalla NZFSA per garantire che il prodotto sia sicuro per il consumo umano. Il processo NFA è fondamentale per valutare la sicurezza di nuovi ingredienti che non fanno tradizionalmente parte della dieta umana.
2. Etichettatura e imballaggio
I prodotti alimentari a base vegetale e vegani devono rispettare gli standard di etichettatura e confezionamento stabiliti dalla NZFSA, sotto la giurisdizione della FSANZ. Un'etichettatura corretta è fondamentale per informare i consumatori ed evitare informazioni fuorvianti. Ecco i principali requisiti di etichettatura:
a. Elenco degli ingredienti
Tutti gli ingredienti devono essere elencati sull'etichetta del prodotto in ordine decrescente di peso. Ciò include tutti i componenti degli ingredienti composti, a meno che non costituiscano meno del 5% del prodotto, ad eccezione degli allergeni che devono sempre essere dichiarati.
b. Informazioni nutrizionali
Le etichette devono fornire informazioni nutrizionali accurate, tra cui il contenuto energetico, le proteine, i grassi, i carboidrati, gli zuccheri e il sodio. Queste informazioni aiutano i consumatori a fare scelte consapevoli in merito alla loro alimentazione.
c. Dichiarazioni sugli allergeni
Tutti i potenziali allergeni presenti nel prodotto devono essere chiaramente indicati sull'etichetta. Gli allergeni più comuni includono glutine, soia, frutta a guscio, latticini e crostacei. Le informazioni sugli allergeni devono essere facilmente visibili e distinguibili dalle altre informazioni presenti in etichetta.
d. Indicazioni sulla salute
Tutte le indicazioni sulla salute fornite sul prodotto devono essere comprovate da prove scientifiche e non devono essere fuorvianti. Le indicazioni sulla salute sono regolamentate per garantire che siano accurate e non ingannevoli. Ad esempio, le indicazioni sui benefici di alcuni nutrienti o sull'impatto del prodotto sulla salute devono essere convalidate e approvate dalla FSANZ.
e. Istruzioni per la conservazione
Le istruzioni per la conservazione devono essere incluse per garantire che il prodotto rimanga sicuro e di alta qualità fino alla data di scadenza. Queste possono includere requisiti specifici di temperatura o altre condizioni di conservazione.
f. Paese di origine
Il Paese di origine deve essere indicato in etichetta per informare i consumatori sulle origini del prodotto, il che può essere particolarmente importante per coloro che preferiscono i prodotti di provenienza locale.
3. Importazione
Requisiti per l'importazione di prodotti a base vegetale e vegani
L'importazione di prodotti alimentari a base vegetale e vegani in Nuova Zelanda può essere un processo complesso, con diversi requisiti normativi da rispettare. Ecco alcuni dei principali requisiti per l'importazione:
- Importatore alimentare registrato: gli importatori devono essere registrati presso l'MPI come importatore alimentare registrato, il che comporta il rispetto di requisiti specifici relativi alla sicurezza alimentare, alla tracciabilità e alla tenuta dei registri.
- Requisiti di biosicurezza: Gli importatori devono rispettare i requisiti di biosicurezza dell'MPI, che possono includere l'ottenimento di certificati fitosanitari, il rispetto di specifici standard di imballaggio ed etichettatura e l'esecuzione di ispezioni alla frontiera.
- Conformità al Food Act 2014: I prodotti alimentari vegetali e vegani importati devono essere conformi ai requisiti del Food Act 2014, compresi gli standard di etichettatura, imballaggio e sicurezza alimentare.
- Regolamento sugli integratori alimentari del 1985: Per gli integratori alimentari a base vegetale e vegana, gli importatori devono garantire che i loro prodotti soddisfino i requisiti del Dietary Supplements Regulations 1985, tra cui l'etichettatura, le dosi massime giornaliere consentite e altri standard pertinenti.
- Documentazione e certificazione: Gli importatori devono fornire una serie di documenti e certificazioni a sostegno dell'importazione dei loro prodotti a base vegetale e vegani, tra cui certificati di origine, COA e certificati GMP.
4. Produzione e imballaggio
I prodotti devono essere fabbricati e confezionati secondo gli standard delineati nel Food Act 2014, nel Food Regulations 2015 e nel Food Standards Code (FSANZ). Ciò include l'adesione alle Buone Pratiche di Fabbricazione (GMP) per garantire la sicurezza e la qualità del prodotto durante l'intero processo di produzione.
5. Conformità e monitoraggio
È essenziale la continua conformità alle normative NZFSA e MPI, sotto la giurisdizione della FSANZ. Potranno essere condotte verifiche e ispezioni periodiche per garantire il costante rispetto degli standard di sicurezza e qualità.
Sfide per le imprese del settore alimentare
Sebbene il quadro normativo sia stato concepito per garantire la sicurezza dei prodotti e la tutela dei consumatori, può porre diverse sfide alle aziende alimentari:
1. Complessità dei regolamenti
Navigare tra i complessi requisiti normativi può essere scoraggiante per le aziende, in particolare per quelle che non hanno familiarità con il mercato neozelandese. I dettagli intricati della conformità, della documentazione e dei processi di approvazione richiedono una comprensione e una competenza approfondite.
2. Costi e tempi
Il processo di registrazione e importazione può richiedere tempo e denaro. La necessità di valutazioni approfondite sulla sicurezza, di una documentazione adeguata e della conformità a molteplici normative può allungare i tempi e aumentare le spese.
3. Risorse limitate
Le piccole e medie imprese (PMI) possono non disporre delle risorse necessarie per conformarsi pienamente ai requisiti normativi. Le limitate risorse finanziarie e umane possono ostacolare la loro capacità di soddisfare tutti gli standard necessari e di mantenere una conformità costante.
4. Barriere linguistiche
Le aziende alimentari provenienti da Paesi non anglofoni possono incontrare barriere linguistiche quando comunicano con le autorità di regolamentazione e altri stakeholder in Nuova Zelanda. Questo può complicare i processi di registrazione e conformità.
5. Prove scientifiche e valutazioni di sicurezza
Fornire solide prove scientifiche e valutazioni di sicurezza è essenziale per il processo di approvazione. Dati insufficienti possono causare ritardi, sottolineando la necessità di una ricerca e di una documentazione complete a sostegno della sicurezza del prodotto.
Come può aiutare Freyr?
Freyr, una società di soluzioni normative globali, aiuta le aziende alimentari a orientarsi nel panorama normativo neozelandese per gli alimenti a base vegetale e vegana e gli integratori alimentari. I servizi di Freyr comprendono:
- Competenza nei requisiti normativi: Conformità completa alle normative neozelandesi.
- Documentazione efficiente: Redazione e presentazione precisa dei documenti normativi, garantendo l'accuratezza fin dall'inizio.
- Ottimizzazione del processo: Migliorare il processo di registrazione e importazione per renderlo più efficiente.
- Formazione sulla conformità normativa: Formazione specializzata per l'aderenza agli standard normativi.
- Assistenza linguistica: Servizi professionali di traduzione e interpretazione.
- Valutazioni di sicurezza: Valutazioni approfondite per garantire la sicurezza del prodotto e la conformità alle normative.
Conclusione
La crescente domanda di alimenti e integratori alimentari a base vegetale e vegana in Nuova Zelanda offre notevoli opportunità alle aziende. Tuttavia, navigare nel panorama normativo per introdurre questi prodotti sul mercato può essere impegnativo. Comprendendo i requisiti normativi e sfruttando l'esperienza degli esperti di regolamentazione Freyr, le aziende possono superare con successo queste sfide e offrire ai consumatori prodotti innovativi e di alta qualità.
Le soluzioni e i servizi normativi completi di Freyr possono aiutare le aziende a snellire il processo di registrazione e importazione, garantendo la conformità ai rigorosi standard di sicurezza e qualità della Nuova Zelanda. Poiché il mercato dei prodotti a base vegetale e vegana continua a crescere, le aziende che riescono a navigare efficacemente nel panorama normativo saranno ben posizionate per capitalizzare questa tendenza e contribuire a un futuro più sano e sostenibile.