
La Food Standards Agency (FSA) del Regno Unito (UK) è pronta ad attuare riforme significative del processo di autorizzazione dei prodotti alimentari regolamentati, a partire da giugno 2024. Queste modifiche mirano a migliorare l'efficienza, a promuovere l'innovazione e a fornire ai consumatori un accesso più rapido a prodotti alimentari sicuri e vantaggiosi. Questo blog approfondisce le modifiche proposte, le loro implicazioni per l'industria alimentare nel Regno Unito e i benefici previsti.
Modifiche principali proposte
- Eliminazione dei requisiti di rinnovo: Una delle principali modifiche proposte è l'eliminazione dei requisiti di rinnovo per alcuni prodotti regolamentati, tra cui gli additivi per mangimi, gli organismi geneticamente modificati (OGM) e gli aromi di affumicatura. Attualmente, le autorizzazioni per questi prodotti devono essere rinnovate ogni dieci (10) anni e questi rinnovi rappresentano il 22% del carico di lavoro della FSA. L'eliminazione di questo requisito contribuirà a snellire il processo, consentendo alla FSA di concentrarsi sulla regolamentazione basata sul rischio e di rivalutare le autorizzazioni dei prodotti sulla base di nuove prove di sicurezza.
- Semplificazione del processo di autorizzazione: Un'altra riforma significativa suggerita è l'eliminazione della necessità di uno Statutory Instrument (SI) dopo l'approvazione ministeriale. Secondo l'attuale sistema, una volta concessa l'approvazione ministeriale, è necessario redigere uno Statutory Instrument per confermare la decisione nella legislazione. La modifica proposta sostituirà questa fase aggiungendo il prodotto autorizzato a un registro ufficiale, semplificando così il processo e accelerando le approvazioni.
- Miglioramento dell'efficienza e della produttività: Le modifiche proposte dovrebbero migliorare l'efficienza della FSA nell'elaborazione delle domande. Secondo i dati di marzo 2024, la FSA ha impiegato in media 2,5 anni per completare sessantatré (63) domande sulle quattrocentocinquanta (450) ricevute dal 1° gennaio 2021, dopo la Brexit. Le modifiche contribuiranno a ridurre la burocrazia e gli ostacoli durante il processo. Di conseguenza, la FSA sarà in grado di gestire meglio il crescente numero di domande e di adattarsi al ritmo dell'innovazione nell'industria alimentare.
- Allineamento agli standard internazionali: Le riforme mirano ad allineare il quadro normativo del Regno Unito per i prodotti regolamentati ai principi di analisi del rischio riconosciuti a livello internazionale. Questo allineamento garantirà che le decisioni sulle autorizzazioni di alimenti o mangimi siano basate su rigorose valutazioni di sicurezza, rafforzando così la credibilità e l'affidabilità del processo di autorizzazione. Adottando un approccio basato sul rischio, la FSA sarà in grado di concentrarsi sugli aspetti più critici della sicurezza dei prodotti, snellendo al contempo l'intero processo.
Implicazioni per l'industria alimentare
- Accesso al mercato più rapido per i prodotti innovativi: L'eliminazione dei requisiti di rinnovo e la semplificazione del processo di autorizzazione accelereranno l'accesso al mercato dei prodotti innovativi. Questo cambiamento consentirà a sua volta ai prodotti innovativi, come gli additivi per mangimi che riducono il metano, di raggiungere più rapidamente il mercato. Questi prodotti hanno spesso benefici ambientali e, inoltre, sostengono l'agenda del governo britannico per la crescita economica.
- Riduzione degli oneri normativi: La semplificazione del processo di autorizzazione ridurrà gli oneri normativi, favorendo la produttività e l'innovazione. Il tempo che intercorre tra la decisione e l'autorizzazione sarà più breve, consentendo l'ingresso sul mercato di prodotti più nuovi e sicuri. In definitiva, i consumatori avranno a disposizione una scelta più ampia di prodotti vantaggiosi.
- Maggiore efficienza: Le riforme proposte miglioreranno l'efficienza della Food Standards Agency (FSA) e della Food Standards Scotland (FSS) nel trattare le richieste di autorizzazione dei prodotti. Modernizzando il processo di autorizzazione e allineandolo alla normativa basata sul rischio, la FSA e l'FSS saranno meglio attrezzate per gestire il crescente numero di richieste e adattarsi al ritmo dell'innovazione nell'industria alimentare.
Tempistica per l'implementazione
Le modifiche proposte saranno attuate in modo graduale; le tappe principali e le scadenze sono indicate di seguito:
- Giugno 2024: Gli elementi fondamentali del nuovo quadro normativo, tra cui l'eliminazione dei requisiti di rinnovo e l'entrata in vigore del processo di autorizzazione a seguito di una decisione ministeriale, dovrebbero essere messi in atto entro giugno 2024.
- Anno 2025: Si prevede che i futuri regolamenti fondamentali saranno presentati in Parlamento ed entreranno in vigore nel 2025, consolidando ulteriormente il quadro normativo per i prodotti regolamentati nel Regno Unito.
Potenziali benefici
- Accesso al mercato più rapido per i prodotti innovativi: Le modifiche proposte accelereranno il processo di autorizzazione, consentendo ai prodotti innovativi di raggiungere più rapidamente il mercato. Ciò sosterrà l'agenda del governo britannico per la crescita economica e la sostenibilità ambientale, facilitando l'approvazione di prodotti rispettosi dell'ambiente.
- Riduzione degli oneri normativi e miglioramento dell'erogazione dei servizi: La semplificazione del processo di autorizzazione ridurrà gli oneri normativi, favorendo la produttività e l'innovazione. Il processo semplificato promuoverà la coerenza con le altre autorità di regolamentazione del Regno Unito, come quelle per i farmaci veterinari e i prodotti fitosanitari.
- Allineamento ai principi internazionali di analisi del rischio: Le modifiche proposte si allineano ai principi di analisi del rischio riconosciuti a livello internazionale, garantendo che le decisioni sulle autorizzazioni di alimenti o mangimi siano basate su valutazioni di sicurezza. Questo allineamento aumenta la credibilità e l'affidabilità del processo di autorizzazione, promuovendo la fiducia dei consumatori nella sicurezza e nella qualità dei prodotti regolamentati.
- Maggiore efficienza e produttività: Eliminando gli ostacoli burocratici, le modifiche proposte miglioreranno l'efficienza del processo di autorizzazione. Questa efficienza consentirà all'FSA e all'FSS di concentrarsi sulle nuove autorizzazioni, di migliorare la fornitura di servizi all'industria e di fornire un valore maggiore ai contribuenti.
Le riforme proposte per il processo di autorizzazione dei prodotti regolamentati nel Regno Unito rappresentano un passo significativo verso il miglioramento dell'efficienza, la promozione dell'innovazione e la sicurezza dei consumatori. Eliminando gli ostacoli burocratici, allineandosi agli standard internazionali e concentrandosi su una regolamentazione basata sul rischio, la Food Standards Agency (FSA) mira a creare un ambiente normativo più reattivo e adattabile. La nostra esperienza in materia di regolamentazione può aiutarvi a conformarvi a questi cambiamenti e a lanciare i vostri prodotti nel Regno Unito. Consultate subito Freyr!