Servizi normativi per i biosimilari - Panoramica
Le protezioni brevettuali e il costo elevato dei farmaci biologici hanno limitato la disponibilità di questi farmaci per la popolazione in generale e non sono riusciti a soddisfare il bisogno medico insoddisfatto di questa popolazione. A partire dal 2020, si prevede che i brevetti di un numero significativo di molecole biologiche scadranno e sembra esserci un'enorme richiesta di molecole biosimilari, sviluppate secondo linee simili a un farmaco biologico già approvato (che viene definito "prodotto di riferimento" o "prodotto innovatore"). Ci si aspetta che un prodotto biosimilare abbia qualità, sicurezza ed efficacia simili a quelle del prodotto biologico di riferimento. Negli attuali scenari normativi, i vaccini e i prodotti derivati dal sangue o dal plasma non sono considerati biosimilari.
La maggior parte dei programmi biosimilari nel mondo viene sviluppata considerando il piano di commercializzazione globale. I fattori che dimostrano la bio-similarità di una molecola biosimilare rispetto a una molecola innovatrice sono:
- Il tipo di sistema di espressione utilizzato per produrre la molecola biosimilare (sistema di espressione procariotico o eucariotico)
- Il processo di produzione ottimizzato utilizzato per produrre le molecole biosimilari desiderate con un profilo di impurità accettabile.
- La selezione dei medicinali di riferimento si basa sul piano di commercializzazione globale.
- Lo studio è concepito per studi non clinici volti a risolvere determinate questioni legate allo sviluppo o alla qualità e a dimostrare la comparabilità.
- La pianificazione prospettica degli studi clinici globali si basa sul piano di commercializzazione globale.
Sebbene il richiedente di un biosimilare non abbia bisogno di generare enormi dati simili a quelli di un nuovo farmaco e possa ottenere deroghe per le sezioni non cliniche e cliniche, non ci saranno deroghe per la parte CMC del prodotto biosimilare e il richiedente dovrà dimostrare la comparabilità con il prodotto innovatore con ampi dati sulla qualità. Inoltre, poiché le principali autorità regolatorie, come la Food and Drug Administration (USFDA) degli Stati Uniti, l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Resto del Mondo (RoW), nonché le autorità regolatorie dei Paesi emergenti, hanno già stabilito il quadro normativo per i biosimilari, si prevede che un'adeguata pianificazione di un programma di biosimilari con le giuste strategie regolatorie garantirà il successo del lancio globale delle molecole biosimilari.
Freyr dispone di un'infrastruttura consolidata e delle giuste competenze per fornire servizi regolatori per tutti i tipi di prodotti biosimilari. Offriamo supporto nella pianificazione strategica dei biosimilari fin dalla fase di sviluppo. Effettuiamo inoltre valutazioni delle lacune normative e piani di mitigazione per le lacune normative identificate, nonché la preparazione e la presentazione di domande di licenza biologica (BLA)/domande di autorizzazione all'immissione in commercio (MAA) per i biosimilari e la registrazione dei dossier nel mercato globale.
Servizi regolatori per i biosimilari - Competenze
Freyr dispone di un'infrastruttura e di un'esperienza consolidate per fornire supporto regolatorio per le autorizzazioni all'immissione in commercio e la gestione del ciclo di vita (LCM) di vari prodotti biologici nel mercato globale.
Gli esperti di Freyr Regulatory hanno esperienza in tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto (fase iniziale di R&S, studi non clinici, studi clinici, autorizzazione alla commercializzazione e LCM post-approvazione).
Crediamo che comprendere i requisiti normativi nel modo giusto sia la chiave del successo nel mercato globale di oggi. Fa risparmiare tempo, sforzi e investimenti alle aziende.
Assistenza e orientamento prima della presentazione
- Consulenza strategica e supporto regolatorio per la presentazione di domande di autorizzazione all'immissione in commercio (MAA)
- Valutazione dei prodotti per l'idoneità ai programmi accelerati e supporto normativo per la presentazione di richieste di programmi accelerati.
- Valutazione del prodotto per l'idoneità alla designazione di farmaco orfano e supporto normativo per la presentazione delle richieste di designazione di farmaco orfano.
Servizi normativi per le regioni USA ed Europa
- Analisi dei gap normativi (revisione dei dati di prodotto) e preparazione di strategie normative per ridurre i gap normativi identificati.
- Redazione di CMC per domande di sperimentazione clinica e domande di autorizzazione all'immissione in commercio (MAA / BLA)
- Risposte alle interrogazioni CMC
- Gestione del ciclo di vita del prodotto
- Gestione dei controlli sulle modifiche e variazioni CMC.
- Servizi di Master File biologico per la presentazione di informazioni su processi, metodi e altre tecnologie avanzate (ad esempio, tecniche di sequenziamento genico) di natura proprietaria.
Servizi normativi per il mercato ROW (regioni asiatiche, africane, America Latina e CSI)
- Strategie regolatorie, specifiche per paese Valutazione delle lacune regolatorie per la registrazione dei prodotti biologici
- Compilazione dei dossier di prodotto e delle risposte alle domande in formato specifico per il paese.
- Gestione dei controlli sulle modifiche e variazioni CMC.
- Gestione del ciclo di vita del prodotto
Supporto normativo per la conformità GMP dei prodotti biologici (USA, Europa e ROW)
- Interpretazione degli attuali requisiti/regolamenti GMP per vari prodotti biologici (OGM, proteine ricombinanti, prodotti a base di colture cellulari, vaccini virali (vivi e inattivati) e supporto ai clienti nella progettazione di sistemi e procedure GMP.
Servizi regolatori per i vaccini Prequalificazione da parte dell'OMS
- Valutazione delle lacune del prodotto per la prequalificazione dell'OMS
- Sviluppo di strategie regolatorie per la prequalificazione dei vaccini
- Compilazione del file di riepilogo dei prodotti (PSF) e risposte alle interrogazioni
- Gestione delle variazioni
- Presentazione dei rapporti annuali sui vaccini prequalificati (PQVAR)
Servizi regolatori end-to-end per il lancio di prodotti biologici nel mercato indiano
L'autorizzazione all'immissione in commercio di un prodotto biologico in India segue un processo tipico e richiede l'approvazione di vari enti regolatori come il Review Committee on Genetic Manipulation (RCGM), il Genetic Engineering Appraisal Committee (GEAC) e la Central Drugs Standard Control Organization (CDSCO) a seconda della natura e del tipo di prodotto. Freyr fornisce un supporto normativo end-to-end per lo sviluppo, l'autorizzazione all'immissione in commercio e la gestione del ciclo di vita dei prodotti biologici fabbricati internamente (in India) e di quelli importati dall'estero.