
La Corea del Sud,undicesima economia mondiale, è un polo di attrazione per talenti e manodopera qualificata. L'infrastruttura e la strategia sanitaria coreana hanno colto di sorpresa il mondo nei primi tempi della COVID-19. Hanno curato un modello ideale per testare e isolare i primi sospetti per contenere l'epidemia. Hanno curato un modello ideale per testare e isolare i primi sospetti per contenere l'epidemia virale. Anche le case farmaceutiche coreane non hanno perso tempo e hanno iniziato rapidamente a creare i loro vaccini per combattere la pandemia.
L'infrastruttura sanitaria e farmaceutica coreana è un efficace risultato dell'innovazione che ha portato l'industria farmaceutica del Paese a proiettarsi come uno dei più grandi hub biotecnologici del mondo. Soonmahn Park, rappresentante capo del Korea Health Industry Development Institute (KHIDI), ufficio statunitense, ha dichiarato che "dal 2013, il governo coreano ha stabilito e sta promuovendo un piano globale di cinque (05) anni perché ha riconosciuto l'industria farmaceutica come un futuro motore di crescita".
Secondo il piano annunciato dal Ministero dell'ICT e della Scienza, la Corea del Sud intende espandere la propria presenza nel mercato biotech globale dall'attuale quota dell'1,7% al 5% entro il 2025. Con l'obiettivo di produrre cento (100) nuovi farmaci entro il 2026, il governo coreano ha lanciato un'offerta sul mercato globale delle biotecnologie iniettando 500 miliardi di won (448 milioni di dollari) nel progetto.
Come farà la Corea?
I funzionari affermano che il governo coreano è intenzionato a incrementare il mercato delle biotecnologie e dei farmaci attraverso l'implementazione di standard globali, di politiche normative positive e di investimenti maggiori e sostenuti.
Qual è il backup normativo in questo caso?
Per sostenere la modernizzazione del settore biofarmaceutico, nel 2020 è stato attuato l'"Advanced Regenerative Bio Act". Regolamenti più snelli e completi hanno dato impulso al settore.
"La legge allenta i criteri di screening se vengono soddisfatti determinati requisiti nella ricerca sulla medicina rigenerativa", ha dichiarato Park. Lo 'screening prioritario' [è stato creato] per esaminare prima i biofarmaci innovativi per le malattie senza trattamento, [e] lo 'screening personalizzato' [consiste nel] condurre uno screening preliminare ricevendo i dati di approvazione in anticipo, secondo il programma dello sviluppatore". Inoltre, nell'ambito dell'"Autorizzazione condizionata", le aziende possono commercializzare i loro prodotti nella fase 2 di sviluppo, a condizione che vengano condotti studi clinici di fase 3.
I controllori hanno fatto progressi anche nel rendere più fluido il ciclo di lancio di una sperimentazione clinica in Corea. Secondo Navitech, un'associazione mondiale di ricerca a contratto, il Ministero della sicurezza alimentare e dei farmaci (MFDS) ha fissato l'obiettivo di rispondere alle domande di sperimentazione entro trenta (30) giorni dalla presentazione. Questa mossa ha contribuito a ridurre i tempi medi per l'avvio di una sperimentazione clinica in Corea a circa centocinquantadue (152) giorni, rispetto a una media mondiale di circa duecentoquaranta (240) giorni.
Gli investimenti coreani nel mercato dei farmaci sono favoriti dall'innovazione normativa. È importante che i produttori di farmaci in Corea facciano passi avanti nel quadro normativo della loro azienda.
Il nostro team di esperti, con una conoscenza approfondita del dinamico panorama normativo sudcoreano, vi assisterà in tutte le procedure di conformità. Vi aiuteremo a progettare un piano strategico per il vostro ingresso nel mercato con la nostra competenza. Per saperne di più su come Freyr può aiutarvi con le normative MFDS e le migliori pratiche di conformità, cliccate qui: https://www.freyrsolutions.co.kr/.