
I mercati emergenti dell'Asia Pacifica, dell'America Latina e dell'Europa dell'Est sono sempre più importanti per lo sviluppo di farmaci, in quanto gli sponsor perseguono programmi multinazionali per ottenere l'accesso a popolazioni di pazienti adeguate. L'intelligence regolatoria svolge un ruolo cruciale nello sviluppo dei farmaci e nella strategia regolatoria.
Prima di approfondire il ruolo della regulatory intelligence nell'industria farmaceutica, facciamo una breve introduzione sul RI.
Che cos'è l'intelligence normativa?
Il termine è stato coniato da Tony Cartwright nel 2000 in occasione di una conferenza tenutasi a Londra sulla strategia normativa globale.
La Drug Information Association (DIA) ha proposto la seguente definizione.
|L'atto di raccogliere e analizzare le informazioni normative disponibili al pubblico. Ciò include la comunicazione delle implicazioni di tali informazioni e il monitoraggio dell'ambiente normativo attuale per individuare le opportunità di definire i regolamenti, le linee guida, le politiche e le legislazioni future".
Come da Gruppi di rete per l'intelligence normativa (RING)
|L'intelligence normativa è l'elaborazione di informazioni e dati mirati provenienti da più fonti, l'analisi dei dati nel loro contesto pertinente e la generazione di un risultato significativo, ad esempio la delineazione di rischi e opportunità, per la strategia normativa. Il processo è guidato dalle esigenze aziendali e collegato a decisioni e azioni".
In linguaggio profano, il RI si riferisce alla supervisione dell'uso di farmaci elaborati secondo determinate regole e normative.
Sebbene la determinazione di un insieme di regole sia una delle componenti principali della RI, molti professionisti della regolamentazione la considerano sinonimo di processo di intelligence normativa. Tuttavia, la RI è molto di più della semplice raccolta di informazioni e della definizione di regole.
Come ho già accennato in precedenza, l'intelligence normativa non si limita a progettare le normative e le linee guida più recenti, ecco alcuni altri ruoli rilevanti che incorporano.
- Precedenza normativa
- Pratiche del settore
- Pareri delle agenzie di regolamentazione
- Informazioni sui concorrenti
Questi aspetti aiutano ulteriormente agenzie di affari regolatori a sviluppare strategie normative di successo.
Che tipo di informazioni devono essere considerate per i servizi di intelligence normativa?
Il tipo di informazione più ovvio che viene in mente è quello delle informazioni pubblicate e ben scritte, ampiamente disponibili sui principali siti web come quello dell'EMA e dell'FDA.
Ecco alcune delle probabili fonti di informazione che forniscono informazioni rilevanti sul RI
- Siti web delle agenzie di regolamentazione
- Riviste professionali
- Risultati della ricerca
- Corsi di formazione
- Storia aziendale
- Storia professionale personale
- Conferenze e seminari
- Informazioni sui prodotti della concorrenza
Il ruolo dell'intelligence regolatoria nel settore farmaceutico
L'intelligence regolatoria, nata circa 15 anni fa nel settore biofarmaceutico, è ora diventata un braccio relativamente nuovo degli affari regolatori a livello globale.
Il RI è progettato per occuparsi dei processi normativi che coinvolgono ulteriormente lo sviluppo e la procedura di approvazione dei farmaci. Inoltre, i verdetti storici delle agenzie regolatorie vengono utilizzati come lente per le potenziali decisioni future. Il ruolo dell'intelligence regolatoria contribuisce al successo di ogni azienda biofarmaceutica, consentendo ai team degli affari regolatori di fornire ai mercati prodotti di altissima qualità.
Intelligenza normativa nei mercati emergenti
Dopo aver aiutato i team RA a presentare alle agenzie proposte di alto livello, gli sponsor colgono questa opportunità per ottimizzare le tempistiche di sviluppo e raggiungere gli obiettivi di registrazione.
D'altro canto, le aziende che attualmente soffrono della stagnazione dei mercati maturi, della scadenza dei brevetti e dell'aumento degli ostacoli normativi trovano nei mercati emergenti un terreno fertile.
L'aspetto positivo
I mercati hanno ora a che fare con un bacino di popolazione enorme che li espone a una crescente prosperità e a un miglioramento della longevità a proprio agio.
I mercati emergenti, definiti la Terra Promessa, rappresenteranno un terzo del mercato farmaceutico globale entro il 2016.
I mercati emergenti comprendono i seguenti tre cluster principali
- Le economie BRICMT (quelle di Brasile, Russia, India, Cina, Messico e Turchia)
- Paesi di secondo livello come le nazioni del Sud-Est asiatico
- Finalmente l'Africa
Come funziona il RI
Ora è responsabilità delle aziende interessate bilanciare le loro competenze globali con approcci personalizzati per le funzioni di intelligence normativa per questi mercati emergenti.
Per entrare nella corsa al successo, un numero sempre maggiore di aziende sta sperimentando, oltre a depositare domande di commercializzazione a livello globale. Di conseguenza, l'esigenza di mantenere in linea le informazioni normative a livello mondiale è aumentata a dismisura. Infatti, anche un minimo cambiamento nel panorama globale può alterare la strategia normativa globale.
Per garantire un flusso regolare, i professionisti della regulatory intelligence individuano i requisiti per condurre studi clinici a livello globale, produrre le specifiche e guidare il personale, rispondere alle domande strategiche dei regolatori e presentare le domande di commercializzazione.
Il processo di intelligence regolatoria deve essere progettato per definire strategie commerciali efficaci e orientate al mercato per ciascun segmento. Ciò eviterà alle aziende farmaceutiche perdite in termini di ricavi e di slancio mercantile.
L'ambito dell'intelligence normativa
Per aiutare i professionisti dilettanti a essere all'avanguardia con il know-how dell'intelligence normativa nell'industria farmaceutica, molti accademici online offrono seminari dal vivo, tutorial e pubblicano riviste professionali con le ultime informazioni e il modus operandi.
Gli obiettivi di apprendimento dell'intelligence normativa comprendono le seguenti aree verticali.
- Fonti di informazioni normative
- Supervisione del panorama normativo, ad esempio periodico o continuo.
- Ricerca delle risposte ai quesiti normativi utilizzando una banca dati del RI e altre fonti pertinenti.
- Discussioni su come analizzare, riassumere, integrare, implementare e presentare le RI.
Cosa devono sapere gli starter sul processo di intelligence normativa nei mercati emergenti?
I principianti devono innanzitutto cercare di capire cosa sta succedendo nel mondo farmaceutico e le misure per evitare le insidie normative. A tal fine, devono informarsi a fondo sull'ambiente normativo. Solo dopo aver compreso i prodotti che sono in fase di sviluppo e quelli che sono stati lanciati con successo sul mercato, i produttori alle prime armi possono assicurarsi che lo sviluppo dei loro farmaci proceda senza intoppi.
La conoscenza dei requisiti normativi più recenti, di alcune tendenze normative e di una corretta analisi del mercato a livello globale gioca un ruolo fondamentale per il successo dello sviluppo di un farmaco da parte di qualsiasi azienda farmaceutica.
Ecco alcuni altri fattori da prendere in considerazione.
- Valutare i rischi del vostro prodotto
- Analizzare i motivi del fallimento degli altri
- Realizzare il motivo per cui il processo di approvazione è stato più tardivo del previsto.
- Individuare i potenziali ostacoli normativi e impostare il programma di sviluppo di conseguenza.
Anche se i mercati emergenti sono ora considerati un terreno fertile, se le aziende non sono all'altezza dei fattori sopra citati, gli ostacoli normativi non possono essere completamente evitati.
Leggendo i nostri post correlati, vi convincerete di quanto possa essere potente la conoscenza. Inoltre, questi post sull'intelligenza normativa possono evitarvi di passare il tempo a navigare in Internet, perché potete facilmente ottenere informazioni specifiche per le vostre esigenze.
Spero che questo post vi sia stato utile!