Ruolo dell'intelligenza artificiale (AI) e dell'apprendimento automatico (ML) nelle operazioni di regolamentazione
3 minuti di lettura

Non è interessante vedere come l'Intelligenza Artificiale (AI) si stia affermando nel panorama normativo? Una delle ragioni più importanti di questo progresso è la capacità delle applicazioni di AI e Machine Learning (ML) di affrontare le sfide procedurali quotidiane e i problemi logici che i responsabili della compliance devono affrontare.

L'intelligenza artificiale è in grado di gestire enormi quantità di informazioni con velocità e precisione, il che può teoricamente rinnovare la conformità alle normative. Si può affermare che nel prossimo futuro la tecnologia potrà aiutare i produttori a comprendere facilmente gli obblighi di conformità e a intraprendere azioni pertinenti. E, in ultima analisi, l'uso continuo dell'IA nel panorama normativo può ridurre ampiamente la necessità di personale nelle procedure.  

In un'organizzazione che si occupa di scienze della vita, le applicazioni software che si integrano con l'IA migliorano l'efficienza di molte funzioni nelle procedure di conformità normativa. Sebbene i probabili aiuti delle innovazioni tecnologiche nel campo dell'IA e del ML siano illimitati, le attuali applicazioni dell'IA nei programmi di conformità hanno già dimostrato almeno tre vantaggi per la conformità normativa. Tra questi, l'eliminazione degli errori positivi, la riduzione dei prezzi e l'eliminazione degli errori umani.

Inoltre, durante il processo di scoperta dei farmaci, si è osservato che l'IA ha un'enorme capacità e influenza sulla valutazione di serie di dati impegnativi per lo sviluppo di farmaci. D'altra parte, l'identificazione umana di nuove molecole è stata relativamente lenta e meno efficiente. L'esperienza del benessere digitale e l'IA hanno trasformato le operazioni di sperimentazione clinica. Oltre all'aspetto regolatorio, l'IA è utile anche per l'aspetto commerciale del settore delle scienze della vita, ossia per eseguire in modo efficiente le vendite e il marketing. 

Importanza dell'IA nelle operazioni di regolamentazione

La tecnologia normativa, comunemente chiamata RegTech, è un'area della tecnologia digitale in rapida espansione. Il suo obiettivo è semplificare la conformità normativa e introdurre l'automazione.

In tutto il mondo, gli enti normativi si trovano ad affrontare l'ostacolo del controllo dei metodi e delle procedure all'interno dei propri settori. Spesso, le aziende finiscono per dover affrontare ingenti investimenti per allinearsi alle normative, aumentando così le spese di conformità. Introducendo i Big Data e l'IA, sia le organizzazioni che i funzionari possono garantire una conformità normativa semplificata.

Vantaggi dell'IA

AI e Big Data nella conformità normativa

Le aziende possono influenzare l'IA e i Big Data come componente del loro piano tecnologico di regolamentazione per garantire la conformità nell'attuale mondo incentrato sulle informazioni. Le aziende possono ottimizzare i processi end-to-end introducendo l'IA e i Big Data per rendere compatibili le loro entità aziendali.

Semplificazione del processo di conformità

Spesso le aziende non riescono a soddisfare i vari requisiti semplicemente perché si affidano a noiose attività manuali. Il processo di conformità normativa prevede principalmente la raccolta di informazioni da diverse fonti, la verifica delle informazioni e la loro presentazione alle autorità di regolamentazione. Senza l'automazione, l'intero processo si rivela macchinoso, costoso e ad alta intensità di lavoro. Tuttavia, l'utilizzo dei Big Data e dell'IA può ridurre significativamente i fondi e le tempistiche necessarie, diminuendo al contempo gli errori.

Monitoraggio delle modifiche normative

Le linee guida normative cambiano di tanto in tanto a causa di diverse forze di mercato. Se un'organizzazione non riesce ad allinearsi alle nuove normative, può rappresentare un rischio per la sua reputazione e portare a sanzioni finanziarie o addirittura ad azioni legali. I prodotti di AI e Big Data possono aiutare le aziende a rimanere conformi, tenendole aggiornate sulle ultime modifiche normative. Gli strumenti di AI e Big Data utilizzano l'elaborazione linguistica nativa e l'apprendimento profondo per comprendere i requisiti di conformità e notificarli alle aziende.

Migliorare il processo decisionale

Le aziende possono garantire processi di conformità normativa intelligenti utilizzando l'IA e i Big Data. Forse il valore più importante che l'IA e i Big Data offrono alle aziende è quello di consentire loro di comprendere e prevedere i complicati modelli di gestione dei rischi e dei dati. L'IA e i Big Data possono essere le colonne portanti delle agenzie di regolamentazione.

L'intelligenza artificiale rende efficiente la conformità normativa

Le tecnologie, come il Deep Learning e il Machine Learning, facilitano anche le organizzazioni regolatorie nel monitoraggio delle unità. Invece di eseguire verifiche periodiche, spesso fastidiose e lunghe, le aziende possono monitorare facilmente i propri limiti di conformità. L'accettazione dell'IA e dei Big Data può snellire il processo di conformità.

In poche parole, la combinazione di AI e tecnologia può plasmare il settore normativo e portare a un avanzamento delle procedure di conformità in tutto il mondo. Per allinearsi alla trasformazione digitale, si consiglia alle aziende di tenere traccia delle normative in continua evoluzione e di portare avanti le procedure in modo conforme. Rimanere al sicuro. Rimanete conformi.