Il futuro dei regolamenti: Il punto di vista dell'EMA
2 minuti di lettura

L'obiettivo principale di un'Autorità Sanitaria (HA) è quello di promuovere e proteggere gli interessi di coloro che serve, modificando e introducendo nuovi regolamenti. La Rete Europea di Regolamentazione dei Medicinali (EMRN) è una rete di autorità competenti che lavorano in sincronia per redigere documenti di orientamento che regolamentano i farmaci, rispettando gli standard dei prodotti medicinali autorizzati. L'avvento della tecnologia ha introdotto strumenti sofisticati che possono supportare ulteriormente il quadro attuale. Accelerando il passo con il motto "Scienza, farmaci e salute", l'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha pubblicato la sua visione strategica fino al 2025.

Per rimanere aggiornati sulle tendenze del settore, è necessario che i CA si pongano delle domande e lavorino per cercare delle soluzioni. Nel suo piano strategico per il settore, l'EMA affronta argomenti di interesse quali:

Utilizzare la comprensione della scienza e della tecnologia nello sviluppo e nel monitoraggio dei farmaci.

L'obiettivo finale della salute pubblica è garantire che le normative consentano lo sviluppo di nuovi farmaci e approcci creativi, permettendo di soddisfare meglio le esigenze dei pazienti con trattamenti più sicuri, efficaci e clinicamente accettabili. Ciò richiede che la rete prenda in considerazione questioni quali il passaggio a un'assistenza sanitaria più incentrata sul paziente e a trattamenti di precisione o personalizzati.

Collaborare con i centri di eccellenza globali per ottenere valutazioni scientifiche di qualità.

L'EMA mira a fornire prove migliori ai politici e ai valutatori/pagatori di tecnologie sanitarie per effettuare valutazioni e giudizi regolatori informati, in modo che i pazienti possano avere un accesso rapido a terapie valide e siano protetti da farmaci i cui benefici non superano i rischi. La collaborazione e lo scambio di tali dati tra le HA possono acquisire prove in tempo reale in modo ampio ed efficiente durante l'intero ciclo di vita di un farmaco, dallo sviluppo preclinico agli studi clinici e all'applicazione nel mondo reale.

Promuovere iniziative di accesso ai farmaci centrate sul paziente in collaborazione con i sistemi sanitari.

I pazienti e gli operatori sanitari dovrebbero essere al centro degli sforzi di regolamentazione, migliorando l'accesso ai farmaci come obiettivo chiave. L'obiettivo della sanità pubblica è garantire che i pazienti abbiano accesso tempestivo a farmaci a basso costo adatti alle loro esigenze mediche e che tutti gli attori del sistema sanitario abbiano accesso alle conoscenze adeguate necessarie per prescrivere e utilizzare correttamente i farmaci.

Affrontare le emergenze sanitarie e prepararsi tempestivamente a future pandemie

Dopo la pandemia, sono state avanzate diverse proposte a sostegno di questo obiettivo. L'EMA continuerà a sostenere gli sforzi mondiali per reagire alle sfide della salute pubblica, compreso lo sviluppo di nuovi farmaci antibatterici e vaccini per combattere la resistenza antimicrobica. Finanzierà inoltre nuovi metodi per la ricerca, l'approvazione e il monitoraggio dei vaccini, nonché attività per aumentare la comunicazione sulle vaccinazioni e promuovere la fiducia del pubblico.

Promuovere l'innovazione nella ricerca e nello sviluppo della scienza regolatoria

L'EMA si impegna a creare una piattaforma rivoluzionaria di scienza regolatoria e innovazione in collaborazione con i centri di ricerca universitari. L'obiettivo finale per la salute pubblica è mantenere la scienza regolatoria all'avanguardia, in modo che l'autorità competente possa adempiere al suo mandato fondamentale di preservare la salute umana e animale e rendere i farmaci più accessibili ai pazienti.

In conclusione, i regolatori si sforzano di colmare il divario tra le tendenze accademiche e professionali della scienza regolatoria per favorire la ricerca e l'innovazione. Per saperne di più sulla tabella di marcia verso l'ingresso nel mercato dell'UE e per decodificare i regolamenti modificati, sintonizzatevi su Regulatory Radio sulla vostra piattaforma di streaming preferita!