SFDA ha annunciato i requisiti e le scadenze UDI per i dispositivi medici
2 minuti di lettura

È risaputo che l'identificazione univoca dei dispositivi (UDI) è fondamentale e che, se implementata con precisione, porterà benefici importanti e a lungo termine per i produttori di dispositivi medici, gli operatori sanitari e i consumatori. I principali vantaggi dell'UDI comprendono la segnalazione, la revisione e l'analisi accurata delle segnalazioni di eventi avversi, la riduzione degli errori medici grazie all'identificazione rapida e precisa delle caratteristiche del dispositivo, la riduzione della contraffazione, una migliore valutazione delle prestazioni del dispositivo, un trattamento informato del paziente e la fornitura di un identificatore standardizzato che facilita la gestione efficiente dei richiami dei dispositivi medici.

Tuttavia, l'elemento chiave per ottenere questi vantaggi è seguire le linee guida specifiche emesse dalle varie agenzie sanitarie. Di recente, l'autorità di regolamentazione dei dispositivi medici dell'Arabia Saudita, SFDA (Saudi Food and Drug Authority), ha pubblicato un documento di orientamento che indica i requisiti UDI rivisti e le tempistiche di conformità. Vediamo cosa prevede il documento guida.

Ambito di applicazione e finalità della guida: in primo luogo, la guida UDI dell'SFDA si applica ai farmaci:

  • Tutti i dispositivi medici e i loro accessori che saranno forniti al mercato del KSA, ad eccezione dei dispositivi medici e degli IVD utilizzati per la ricerca o le indagini e realizzati su misura per un paziente specifico.
  • Produttori, rappresentanti autorizzati e importatori

In generale, l'UDI mira ad aumentare la sicurezza dei pazienti e a ottimizzare la loro assistenza, facilitando l'accesso ai pazienti:

  • Identificazione e controllo dei dispositivi medici durante il loro ciclo di vita
  • Identificazione e tracciabilità dei dispositivi medici negli eventi avversi e nelle azioni correttive per la sicurezza sul campo
  • Uso sicuro ed efficace dei dispositivi e riduzione degli errori medici
  • Documentazione e acquisizione longitudinale dei dati sui dispositivi medici

Lo scopo del sistema UDI della SFDA è quello di fornire un'identificazione standardizzata dei dispositivi medici e dei loro accessori e dei relativi metadati specifici per supportare numerose e varie iniziative di salute e sicurezza pubblica, tra cui:

  • Tracciabilità dei dispositivi
  • Identificazione di contraffazioni, richiami, segnalazione di eventi avversi
  • Inclusione di dispositivi specifici in vari tipi di sistemi di informazione clinica (come le cartelle cliniche), e
  • Inclusione di informazioni sui dispositivi in set di dati basati sulla popolazione, come i dati assicurativi.

Requisiti e scadenze UDI

  • Il produttore deve assegnare e gestire l'UDI seguendo le specifiche, gli standard e le linee guida dell'Agenzia emittente scelta.
  • La marcatura UDI è un requisito aggiuntivo e non sostituisce altri requisiti di marcatura o etichettatura.
  • GS1, HIBCC e ICCBBA sono le agenzie di emissione UDI provvisorie.
  • L'UDI contiene due parti: l'UDI-DI e l'UDI-PI. L'UDI-DI è unico per uno specifico dispositivo del produttore e consente di accedere alle informazioni del database Saudi-DI. Se un'etichetta o una confezione include un numero di lotto, un numero di serie, un numero di lotto, un'identificazione del software e una data di scadenza, questi dati devono essere inclusi nell'UDI-PI.
  • L'etichetta del dispositivo deve includere l'UDI e tutti i livelli superiori di imballaggio devono essere presentati in testo semplice facilmente leggibile e con tecnologia AIDC.
  • I codici a barre devono essere verificati in base agli standard ISO/IEC appropriati e devono soddisfare gli standard di classificazione dell'Agenzia emittente.
  • L'UDI non è richiesto per i contenitori di spedizione se esistono altri mezzi di tracciabilità.
  • I dispositivi riutilizzabili soggetti ai requisiti UDI devono recare una marcatura diretta (DM) UDI sul dispositivo stesso, che deve essere permanente e leggibile durante il normale utilizzo e per tutta la durata prevista del dispositivo.

Oltre ai requisiti UDI di cui sopra, il documento guida della SFDA contiene informazioni dettagliate sul ciclo di vita UDI-DI, sulla gestione delle agenzie che rilasciano gli UDI e sui requisiti UDI per i SaMD, i dispositivi impiantabili, i dispositivi configurabili, i componenti e i sottosistemi, le parti costitutive dei prodotti combinati e le eccezioni per i dispositivi monouso. Inoltre, il documento contiene le scadenze di conformità in base alla classificazione del rischio dei dispositivi. Secondo le linee guida, i richiedenti devono presentare tutti i dati richiesti nel database Saudi-DI prima della scadenza della categoria di dispositivi, come indicato di seguito.

  • Per la classe B&C (rischio medio) - 1 febbraio 2022
  • Per la Classe A (rischio basso) - 1 febbraio 2023

L'adozione e l'implementazione dei suddetti requisiti UDI della SFDA comporterà significativi miglioramenti in termini di costi, qualità, sicurezza ed efficacia nella fornitura e gestione dell'assistenza sanitaria legata ai dispositivi medici. Siete disposti a vendere il vostro dispositivo medico in Arabia Saudita? Il vostro dispositivo medico è conforme ai requisiti UDI della SFDA? Contattate Freyr per una completa conformità UDI. Rimanete informati. Rimanete conformi.