Guide di istruzioni per il lavoro nella scrittura tecnica di dispositivi medici
3 minuti di lettura

Introduzione

Le istruzioni di lavoro sono documenti scritti che forniscono istruzioni chiare e precise su come eseguire compiti o attività specifiche. Sono concepite per ridurre il rischio di guasti, danni o inconvenienti che possono derivare da un'esecuzione non corretta. Possono essere chiamate anche manuali di lavoro, ausili di lavoro o manuali d'uso che descrivono, dettano o stabiliscono i passaggi da seguire per eseguire correttamente un'attività o un compito specifico. Le istruzioni di lavoro si concentrano principalmente sulla spiegazione di come si deve svolgere un'attività specifica e sono obbligatorie. Le guide contengono istruzioni/compiti che controllano il movimento di bit e byte all'interno del processore. Le guide alle istruzioni di lavoro sono una componente essenziale di processi più ampi, ed è necessario seguire ogni passaggio per completare un compito in modo accurato. Le guide contengono istruzioni dettagliate e dirette sull'assemblaggio, senza inutili fronzoli che possono creare confusione. In genere sono accompagnate da diagrammi, illustrazioni o immagini che aiutano l'utente a comprendere e seguire facilmente la procedura passo dopo passo.

Vantaggi delle guide di istruzioni per il lavoro

I vantaggi delle guide al lavoro sono i seguenti:

  • Le guide alle istruzioni di lavoro aiutano a ridurre i rischi e a prevenire errori o incidenti.

  • Le guide consentono di risparmiare tempo, poiché forniscono indicazioni chiare su come eseguire le attività in modo specifico ed efficiente.

  • Le guide alle istruzioni di lavoro promuovono il miglioramento continuo dei processi e dei sistemi, consentendo di migliorare le prestazioni lavorative nel tempo.

  • Le guide servono come punto di riferimento per le procedure corrette e ideali, che possono aiutare a sviluppare le capacità di risoluzione dei problemi e guidare l'utente nell'adozione di azioni correttive, quando necessario.

Contenuto delle guide di istruzioni per il lavoro

Di seguito sono riportate le sezioni contenute nelle istruzioni di lavoro:

  • Introduzione: La sezione introduttiva di una guida al lavoro fornisce una panoramica del prodotto/dispositivo in uso e una breve spiegazione dello scopo e dell'ambito del documento. Deve essere breve ma informativa, spiegando di cosa tratta la guida e cosa ci si può aspettare di imparare da essa.
  • Scopo: la sezione scopo di una guida alle istruzioni di lavoro deve elencare le aree e i processi a cui si applicano le linee guida. Questa sezione specifica l'ambito di applicazione della guida e garantisce la comprensione del contesto in cui deve essere utilizzata.
  • Prerequisiti: La sezione dei prerequisiti deve elencare tutti i requisiti e le dipendenze per una corretta installazione e utilizzo del dispositivo. Può specificare i requisiti hardware e software e qualsiasi altra dipendenza che deve essere soddisfatta prima di utilizzare il dispositivo, tra cui i seguenti elementi:
  • Sistema operativo: Linux (incluse distribuzioni Linux specifiche come Red Hat Enterprise Linux, Debian e Ubuntu) o Windows (Windows Server, Windows 11, ecc.).
  • Server applicativo: In base ai requisiti del software, inserite i dati del fornitore, il nome e la versione dell'application server (se non è stato installato automaticamente dal programma di installazione del software).
  • Librerie e software aggiuntivi: Specificare se è necessario un software o una libreria specifica (ad esempio, .NET framework, JAVA SDK, ecc.).
  • Responsabilità: La sezione delle responsabilità deve definire chiaramente i ruoli e le responsabilità di ogni persona coinvolta nel compito o nell'operazione. In questo modo si garantisce che ognuno comprenda il proprio ruolo nel processo e possa svolgerlo con competenza.
  • Istruzioni: La sezione delle istruzioni deve fornire una guida dettagliata, passo dopo passo, su come eseguire un compito o un'operazione. I passaggi devono essere elencati in un ordine logico e devono essere chiari, concisi e facili da seguire.
  • Cronologia delle revisioni: La sezione della cronologia delle revisioni deve includere un elenco dettagliato di tutte le modifiche e gli aggiornamenti apportati alla guida nel corso del tempo. Questo è necessario per tracciare le modifiche e garantire che gli utenti dispongano della versione più recente della guida.
  • Riferimenti: La sezione dei riferimenti deve includere qualsiasi documento/risorsa aggiuntiva che l'utente possa trovare utile nel completamento di un compito o di un'operazione. Manuali, schede tecniche e specifiche tecniche sono alcuni esempi di tali documenti.
  • Strumenti, software o attrezzature: Questo elenco può contenere tutti gli strumenti, il software o i dispositivi necessari per completare un compito o un'operazione. Può trattarsi di componenti hardware o software specifici e di dispositivi necessari per mantenere il dispositivo in posizione durante l'assemblaggio o il collaudo.
  • Requisiti di sicurezza: La sezione dei requisiti di sicurezza deve elencare tutte le avvertenze/precauzioni che devono essere prese in considerazione quando si esegue un compito o un'operazione. In questo modo si garantisce che l'utente sia consapevole di tutti i potenziali pericoli o rischi associati all'attività e che prenda le necessarie precauzioni di sicurezza.
  • Definizioni: La sezione delle definizioni deve descrivere tutti i termini tecnici o i gerghi con cui l'utente potrebbe non avere familiarità. In questo modo si garantisce che l'utente comprenda il significato dei termini tecnici utilizzati nella guida e possa seguire con precisione le istruzioni.

 Conclusione

In conclusione, le guide alle istruzioni di lavoro sono fondamentali per assistere l'utente nel completamento di attività o processi in modo corretto ed efficiente. I redattori tecnici possono creare guide di istruzioni per il lavoro efficaci, a beneficio sia del pubblico che dell'organizzazione, definendo le pratiche migliori. Se avete bisogno di assistenza per la creazione di guide di istruzioni di lavoro efficaci o per qualsiasi altro progetto di scrittura tecnica, contattate i nostri esperti di regolamentazione. Rimanete informati! Rimanete conformi!